
Quando richiedi un mutuo, uno dei documenti più importanti che riceverai all’inizio della procedura è il Preventivo del Prestito . Questo modulo breve ma efficace illustra i costi, le condizioni e i dettagli del tuo potenziale prestito, aiutandoti a capire esattamente cosa stai sottoscrivendo.
In questa guida analizzeremo passo dopo passo la stima del mutuo ipotecario , chiariremo il significato di ogni sezione e ti mostreremo come utilizzarla per confrontare le offerte e prendere decisioni più intelligenti sul finanziamento della tua casa.
Che cos’è una stima del mutuo?
Un preventivo di mutuo ipotecario (PEI) è un documento standardizzato che gli istituti di credito forniscono ai mutuatari dopo aver richiesto un mutuo. Contiene informazioni essenziali sul prestito, tra cui:
- Importo e durata del prestito
- Tasso di interesse e rate mensili
- Spese e commissioni di chiusura
- Liquidità stimata necessaria alla chiusura
- Se le tariffe o i costi potrebbero cambiare in seguito
Questo documento garantisce la trasparenza, consentendo ai mutuatari di confrontare facilmente diversi istituti di credito prima di impegnarsi con uno.
Perché la stima del prestito è importante
La tua stima del prestito ti aiuta a:
- Confronta facilmente i finanziatori : poiché tutti i finanziatori devono utilizzare un formato simile, puoi individuare rapidamente le differenze nei tassi e nei costi.
- Comprendere i costi totali : non solo il pagamento mensile, ma anche tutte le altre spese, come tasse e assicurazione.
- Evita le sorprese : rivelando i costi in anticipo, puoi pianificare il budget in modo accurato ed evitare lo stress dell’ultimo minuto.
- Valutare i rischi : alcuni prestiti hanno tassi variabili o rate di pagamento variabili; l’ente finanziatore li indica chiaramente.
Quando riceverai la stima del prestito?
Una volta inviata la domanda di mutuo con i dati di base (reddito, tipo di proprietà e importo del prestito), i finanziatori sono tenuti a inviarti una stima del prestito entro tre giorni lavorativi .
Riceverne uno non significa che il prestito sia già stato approvato. Mostra semplicemente cosa l’istituto di credito potrebbe offrirti in base alle informazioni che hai fornito.
Spiegazione delle sezioni chiave della stima del prestito ipotecario
Esaminiamo le parti principali del preventivo di prestito e cosa dovresti cercare in ciascuna di esse.
1. Condizioni del prestito
Questa sezione mostra le nozioni di base:
| Termine | Cosa significa |
|---|---|
| Importo del prestito | L’importo totale che prenderai in prestito. Verifica che corrisponda alle tue aspettative. |
| Tasso di interesse | La percentuale addebitata annualmente sul tuo prestito. |
| Capitale e interessi mensili | La rata principale del prestito prima delle tasse o dell’assicurazione. |
| Penalità per pagamento anticipato | Se ti verranno addebitate delle spese per il rimborso anticipato del prestito. |
| Pagamento a palloncino | Se alla fine del termine è dovuto un importo forfettario elevato. |
Suggerimento: evita prestiti con penali per rimborso anticipato o rate a saldo, a meno che tu non li comprenda appieno.
2. Pagamenti previsti
Qui troverai una ripartizione di come i tuoi costi mensili potrebbero cambiare nel tempo , tra cui:
- Capitale e interessi
- Assicurazione ipotecaria (se applicabile)
- Tasse stimate, assicurazione per la casa e spese condominiali
Questa sezione utilizza spesso intervalli di tempo (ad esempio, anni 1-5, anni 6-30) per indicare se il pagamento potrebbe aumentare a causa di tassi variabili o modifiche assicurative.
3. Costi alla chiusura
Ecco un riepilogo di ciò che devi pagare in anticipo per finalizzare il tuo mutuo, tra cui:
- Commissioni di istruttoria (addebitate dal prestatore)
- Tariffe di perizia e ispezione
- Titolo e spese legali
- Imposte e costi di registrazione
La cifra “Stima della liquidità necessaria per chiudere” combina queste spese con il tuo acconto e con eventuali crediti del creditore.
4. Costi del prestito (dettagli pagina 2)
Questa pagina fornisce una ripartizione più dettagliata, suddivisa in sezioni:
| Categoria | Include |
|---|---|
| A. Spese di istruttoria | Commissioni da parte del prestatore per l’elaborazione del prestito. |
| B. Servizi che non puoi acquistare | Perizia, rapporto creditizio, certificazione fiscale, ecc. |
| C. Servizi che puoi acquistare | Spese per assicurazione sul titolo, ispezione antiparassitaria o perizia. |
Suggerimento: usa questa sezione per trovare opportunità di confronto e ridurre i costi degli articoli “C”.
5. Altri costi
Questa sezione riguarda le tasse, gli articoli prepagati e altre spese facoltative:
- Interessi prepagati : interessi dalla data di chiusura fino a fine mese.
- Imposte sulla proprietà : stima delle imposte per la tua zona.
- Premi assicurativi per la casa : solitamente un anno in anticipo.
- Impostazione del conto di deposito a garanzia : depositi iniziali per tasse e assicurazione.
Si tratta di costi di proprietà ricorrenti , non di commissioni del creditore, ma sono fondamentali per la stesura del budget.
6. Calcolo del contante per chiudere
La tabella Cash to Close mostra esattamente quanti soldi ti serviranno al momento della firma.
Include:
- Costi di chiusura totali
- Acconto
- Deposito o caparra confirmatoria
- Regolazioni e crediti
Ciò aiuta a garantire che siano disponibili fondi sufficienti prima dell’appuntamento finale.
7. Confronti (Pagina 3)
La stima del prestito include una tabella comparativa che mostra:
| Dettaglio | Scopo |
|---|---|
| Totale pagamenti in 5 anni | Ti aiuta a vedere le differenze di costo a lungo termine. |
| TAEG (tasso annuo percentuale) | Riflette il costo effettivo del prestito, incluse le commissioni. |
| Percentuale di interesse totale (TIP) | Indica l’importo degli interessi che pagherai durante la durata del prestito. |
Suggerimento: non guardare solo il tasso di interesse, controlla anche il TAEG e il TIP per valutare il costo totale.
8. Altre considerazioni
Questa sezione evidenzia condizioni come:
- Ipotesi: se qualcun altro possa in seguito subentrare nel prestito.
- Penali per ritardato pagamento: importi addebitati in caso di mancato pagamento.
- Opzioni di rifinanziamento: se il prestito può essere rifinanziato facilmente.
- Assistenza: chi gestisce il tuo prestito dopo la chiusura.
9. Conferma la ricezione
Infine, vedrai una sezione per la tua firma, a conferma che hai ricevuto il modulo e non che hai ancora accettato il prestito.
Come confrontare efficacemente le stime dei prestiti
Quando confronti le offerte, non guardare solo alla tariffa. Considera:
- APR – Misura reale del costo totale del prestito.
- Interessi totali pagati : confronta quanto pagherai nel tempo.
- Liquidità alla chiusura : comprendere i requisiti iniziali totali.
- Caratteristiche del prestito : fai attenzione ai tassi variabili o alle penali.
- Reputazione del prestatore : un tasso leggermente più alto potrebbe giustificare un servizio migliore.
Esempio:
Prestatore A: interesse del 6,2%, spese di chiusura di $ 5.000
Prestatore B: interesse del 6,5%, spese di chiusura di $ 1.000
Se si prevede di rimanere nella casa a lungo termine, il tasso più basso del prestatore A consente di risparmiare di più nel complesso, anche con commissioni iniziali più elevate.
Errori comuni nella lettura di un preventivo di prestito
- Ignorando i termini del tasso variabile : i pagamenti futuri potrebbero aumentare.
- Concentrarsi solo sulla rata mensile : considerare il costo totale a lungo termine.
- Trascurare le commissioni dei finanziatori : alcuni potrebbero aumentare i costi di istruttoria.
- Supponendo che le stime siano definitive , i numeri potrebbero variare leggermente prima della chiusura.
- Non confrontare più istituti di credito : anche le piccole differenze sono importanti.
Considerazioni finali
Una stima chiara del tuo mutuo può salvarti da costose sorprese e darti gli strumenti per prendere decisioni finanziarie consapevoli.
Prenditi il tempo di esaminare ogni sezione, confrontare diverse offerte e porre domande al tuo finanziatore se qualcosa non ti è chiaro.
Un mutuatario ben informato ottiene sempre un’offerta migliore e un percorso più agevole verso l’acquisto della casa.
Domande frequenti sulla stima del prestito ipotecario spiegate
Che cos’è una stima del mutuo?
Si tratta di un documento standardizzato che mostra i costi stimati, le condizioni e i pagamenti per il tuo mutuo.
Quando riceverò una stima del prestito?
Entro tre giorni lavorativi dalla presentazione della domanda di mutuo completa.
Ricevere una stima del prestito significa che la mia richiesta è stata approvata?
No. Si tratta di un riepilogo dell’offerta , non di un’approvazione.
È possibile confrontare le stime di prestito di diversi istituti di credito?
Sì, è questo il loro scopo principale. Il formato è universale per facilitare il confronto.
Qual è la differenza tra TAEG e tasso di interesse?
Il tasso di interesse è l’addebito sul saldo del prestito, mentre il TAEG include commissioni e costi , offrendo un quadro più completo.
La stima del mio prestito può cambiare prima della chiusura?
Potrebbe, ma solo in determinate condizioni, come modifiche alla proprietà o adeguamenti del credito.
Cosa sono i “servizi che puoi acquistare”?
Servizi opzionali di terze parti, come l’assicurazione sul titolo o le ispezioni antiparassitarie, dove è possibile confrontare i fornitori.
Perché il Cash to Close è diverso dal mio acconto?
Perché include le spese di chiusura, i costi prepagati e i crediti, non solo l’acconto.
Devo firmare subito il preventivo del prestito?
Non c’è fretta: la firma conferma solo la ricezione, non l’accettazione.
Cosa succede se i costi finali differiscono dalla stima?
Prima della liquidazione , i creditori devono inviare una comunicazione di chiusura che indichi eventuali aggiustamenti.
Per quanto tempo è valida la stima del prestito?
Solitamente 10 giorni lavorativi dall’emissione; successivamente, i termini potrebbero cambiare.
Posso richiedere più preventivi di prestito a diversi istituti di credito?
Assolutamente sì. Confrontare almeno tre istituti di credito ti aiuta a trovare l’offerta migliore.

Ahmad Faishal is now a full-time writer and former Analyst of BPD DIY Bank. He’s Risk Management Certified. Specializing in writing about financial literacy, Faishal acknowledges the need for a world filled with education and understanding of various financial areas including topics related to managing personal finance, money and investing and considers investoguru as the best place for his knowledge and experience to come together.









